Tappa impegnativa di 33 km tra i panorami spettacolari e le suggestive colline della Val d’Orcia. Il cammino alterna strade bianche e tratti pavimentati, tra salite, discese e guadi. Dopo il borgo fortificato di Vignoni Alto si scende a Bagno Vignoni, celebre per la vasca termale nella storica piazza. La breve deviazione per Castiglione d’Orcia che merita una visita, regala ampie vedute sulla valle, con la Rocca di Tentennano che domina il paesaggio.
Si prosegue attraverso le valli dei fiumi Orcia e Paglia, incontrando l’antico ospitale abbandonato de Le Briccole e alcuni guadi da affrontare con cautela; quello prima dell'ospitale può rivelarsi impegnativo se ci sono stati forti rovesci, come anche il guado del torrente Formone, nei pressi del bivio per Radicofani, che può essere evitato seguendo la strada provinciale e rientrando sull’itinerario dopo aver superato il ponte.
Si entra poi nelle terre dell’Amiata passando vicino a Bagni San Filippo, con le sue sorgenti termali immerse nel bosco. L’ultimo tratto è una lunga e faticosa salita verso Radicofani, dominata dall’omonima Rocca che una volta fu il rifugio di Ghino di Tacco, il brigante gentiluomo.
Rifornimenti d'acqua e ristoro sono disponibili a Bagno Vignoni, Gallina (fuori dal tracciato di circa 500 metri) e presso l'Agriturismo Podere San Giorgio.