menu
close

Un viaggio lento e sorprendente nell’anima palustre della Toscana: la variante d’acqua della Via Francigena attraversa aree umide, piccoli borghi, natura incontaminata e testimonianze storiche, offrendo un’esperienza unica a passo d’uomo, in bici o persino a bordo dei tradizionali barchini.

play_circle_filled
Partenza:
Variante d'acqua
In evidenza
roadbook
La Francigena sull’acqua: tra canali, paduli e antichi borghi
La Francigena sull’acqua: tra canali, paduli e antichi borghi

Lungo la tappa 29 della Via Francigena, da Altopascio si diparte la suggestiva “variante d’acqua”, un percorso alternativo immerso nelle aree umide del Padule di Fucecchio, tra canali, vegetazione acquatica e atmosfere sospese nel tempo. L’itinerario costeggia Ponte Buggianese e si inoltra nella più estesa palude interna d’Italia, paradiso per birdwatcher e amanti della natura. Qui è possibile camminare, pedalare, cavalcare o addirittura navigare a bordo dei tradizionali barchini, condotti dalle associazioni locali. Il percorso pianeggiante, lungo circa 30 km, conduce fino a Ponte a Cappiano, dove si ricollega al tracciato ufficiale. Una variante originale e immersiva, ideale per chi cerca un’esperienza diversa lungo la Francigena.

storia
Ponte Buggianese, tra acque placide e arte sacra
Ponte Buggianese, tra acque placide e arte sacra

Sorto tra il XVI e il XVII secolo quando il progressivo prosciugamento del lago di Fucecchio rese abitabili le campagne un tempo sommerse, Ponte Buggianese nacque come insediamento dipendente da Buggiano. Nel tempo acquisì una propria identità sociale e religiosa, fino a diventare comune autonomo alla fine dell’Ottocento. Oggi il borgo è profondamente legato al vicino Padule di Fucecchio, rendendolo punto di partenza ideale per itinerari naturalistici tra canali e specchi d’acqua. Il suo gioiello è il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, con facciata barocca e portico ad archi, celebre per gli affreschi realizzati da Pietro Annigoni e dai suoi allievi a partire dal 1967. Nei locali accanto si trova un piccolo museo che conserva reliquie, testi sacri e arredi liturgici di epoca seicentesca e settecentesca. Il borgo ospita inoltre alcune opere dello scultore Jorio Vivarelli, che arricchiscono il centro con un tocco d’arte contemporanea.

natura
Padule di Fucecchio, regno d’acqua tra natura e memoria
Padule di Fucecchio, regno d’acqua tra natura e memoria

Nel cuore tra Valdinievole e Montalbano, tra le province di Pistoia e Firenze, si estende il Padule di Fucecchio: la più vasta palude interna d’Italia, un ambiente unico di 1.800 ettari dove acqua e vegetazione si fondono in un equilibrio fragile e straordinario. Rifugio per oltre 200 specie di uccelli, tra cui gru, cicogne nere e sette diversi tipi di aironi che qui formano la colonia più importante dell’Italia centrale, il padule è un paradiso per naturalisti e appassionati di birdwatching. Accanto alla biodiversità, il paesaggio conserva anche le tracce dell’intervento umano, visibile nei canali, nelle chiuse e nello storico ponte mediceo di Cappiano. Il passato riaffiora anche nei luoghi segnati dall’eccidio del 1944 e nelle tradizioni artigiane legate alla lavorazione delle erbe palustri.

storia
Fucecchio, crocevia di storia, fede e cultura
Fucecchio, crocevia di storia, fede e cultura

Fucecchio nacque in epoca medievale grazie alla Via Francigena e al ponte sull’Arno, divenendo un punto strategico già nel X secolo, quando i Cadolingi vi costruirono il Castello di Salamarzana. Divenuto libero comune e poi centro agricolo in epoca medicea, il borgo conserva memorie importanti nel complesso di Palazzo Corsini, oggi sede del Museo civico, della Biblioteca e dell’Archivio storico. Da visitare anche l’Abbazia di San Salvatore, con opere medievali e barocche, e la Collegiata di San Giovanni Battista, con una tavola cinquecentesca. La cultura moderna si raccoglie a Palazzo Montanelli Della Volta, dove ha sede la Fondazione Montanelli Bassi, voluta dal giornalista per conservare i suoi archivi e studi.

Cosa fare in zona
VISITTUSCANY.COM
Continua il tuo viaggio su visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione Toscana.
work
Proposte di viaggio
menu_book
Ricette
content_cut
Prodotti artigianali