menu
close

Un percorso che alterna tratti boscosi e panorami che riempiono gli occhi.

Si passa per borghi pittoreschi e antichi luoghi di culto, fino a raggiungere la splendida città di Lucca, famosa per le sue chiese e il prezioso Volto Santo.

play_circle_filled
Partenza:
Camaiore
remove_circle
Arrivo:
Lucca
directions_walk
Percorribilità:
a piedi, in mountain bike
directions
Lunghezza totale:
24,88 km
get_app.kml
In evidenza
roadbook
Tra boschi e mura storiche, in cammino verso Lucca
Tra boschi e mura storiche, in cammino verso Lucca

Dopo aver oltrepassato la Badia di San Pietro e i resti dell'antico complesso monastico, lasciamo Camaiore per inoltrarci nel verde della Via Francigena. Il percorso, che si snoda tra boschi fitti e panorami strabilianti, sale verso il borgo di Montemagno, un tempo punto di vedetta sulla Valle della Freddana. Da qui, proseguiamo verso Valpromaro, su tratti di strada pavimentata, per poi immergerci nuovamente nelle foreste, passando per Piazzano. Il fiume Serchio segna il nostro avvicinamento a Lucca, che raggiungiamo attraversando il Ponte San Pietro. Accediamo alla “città delle cento chiese” attraverso l'antica Porta San Donato e ci incamminiamo per il centro storico, racchiuso tra le mura cinquecentesche. Nel Duomo di San Martino, custodito gelosamente, si trova il Volto Santo, un crocifisso ligneo legato a una tradizione che narra come Nicodemo lo scolpì basandosi sul vero volto di Gesù. Inoltre, sulla parete esterna del Duomo, si trova il misterioso labirinto, simbolo di cammino e spiritualità per i pellegrini.

storia
Il Castello di Montemagno: sentinella storica immersa nella natura
Monti e mare nella zona di Camaiore
Il Castello di Montemagno: sentinella storica immersa nella natura

Situato nella rigogliosa Valle della Freddana, il Castello di Montemagno è una delle testimonianze storiche più affascinanti della zona. Costruito nel Medioevo, il castello sorge su una collina che domina la vallata circostante, offrendo viste meravigliose sulla campagna lucchese e le Alpi Apuane. Questo antico fortilizio, sebbene oggi parzialmente in rovina, conserva ancora tracce della sua struttura difensiva originaria, con mura possenti e torri che raccontano la sua storia di difesa contro le invasioni. Nel corso dei secoli, il castello ha avuto diversi proprietari e ha subito numerosi rimaneggiamenti, ma è rimasto sempre un simbolo di potere e di resistenza. Circondato dalla natura incontaminata con vedute mozzafiato, il Castello di Montemagno offre una vera e propria immersione nel passato, un viaggio attraverso i secoli che consente di apprezzare la bellezza di questo territorio.

storia
Un viaggio nel tempo e nella storia sulle Mura di Lucca
Un viaggio nel tempo e nella storia sulle Mura di Lucca

L’imponente struttura muraria che circonda il centro storico e che ha resistito nel tempo è una delle caratteristiche più iconiche della città, simbolo di difesa e identità. Queste mura, costruite tra il XVI e il XVII secolo, creano una sorta di cintura lunga circa 4 chilometri che ha preservato l’originale tessuto urbano. Originariamente concepite come una fortificazione militare, le Mura di Lucca oggi sono uno dei luoghi più visitati della città, ma anche uno dei più tranquilli e suggestivi. Lungo il cammino sulle mura, a piedi o in bici, puoi godere di una vista spettacolare sulla città e sui paesaggi circostanti, dalle Alpi Apuane alla pianura lucchese. Le mura sono intervallate da bastioni, porte monumentali e forti che testimoniano la grandiosità della progettazione militare rinascimentale. Passeggiare lungo le Mura di Lucca è un’esperienza unica che permette di immergersi nella storia della città e di ammirare il contrasto tra la sua tradizione e la modernità che l’ha fatta diventare un importante centro culturale e turistico. In questo contesto, il Via Francigena Entry Point, inaugurato nel 2016, offre ai pellegrini e non solo servizi per scoprire Lucca e la Francigena, valorizzando ulteriormente il legame tra la città e il cammino che la attraversa.

spiritualità
Il Duomo di San Martino: scrigno d'arte e spiritualità
Il Duomo di San Martino: scrigno d'arte e spiritualità

Esempio fra i più significativi dell’architettura religiosa della Toscana, il Duomo di San Martino fu fondato nel VI secolo da San Frediano e ricostruito tra il 1060 e il 1070, con la consacrazione nel 1070 da Papa Alessandro II e alla presenza della contessa Matilde di Canossa. I lavori continuarono fino al 1637, con la costruzione della Cappella del Santuario. Nel corso dei secoli ha subito numerosi ampliamenti e modifiche che ne hanno arricchito lo stile, mescolando elementi romanici, gotici e rinascimentali. La facciata del duomo è un capolavoro di arte medievale, caratterizzata da una serie di archi e logge che si alternano a decorazioni scolpite con grande maestria, oltre a presentare una serie di sculture raffiguranti scene bibliche e simboli religiosi.

L’interno della chiesa è altrettanto suggestivo, con una navata centrale maestosa e numerose cappelle laterali che ospitano opere d’arte di grande valore. Una delle principali attrazioni del Duomo di San Martino è il Volto Santo, un crocifisso ligneo che secondo la tradizione fu scolpito da Nicodemo e che rappresenta uno dei più importanti oggetti di venerazione per i pellegrini. 

storia
Piazza dell’Anfiteatro, uno scorcio di storia e bellezza
Anfiteatro Square - Lucca
Photo ©SMT
Piazza dell’Anfiteatro, uno scorcio di storia e bellezza

Piazza dell’Anfiteatro è una delle piazze più affascinanti e originali di Lucca perché fu costruita sull’antico sito di un anfiteatro romano, risalente al II secolo d.C.. Sebbene l’anfiteatro originale sia stato demolito nel Medioevo, la sua forma ovale è ancora perfettamente visibile nell’architettura della piazza, che mantiene il caratteristico perimetro curvo.
L’attuale configurazione della piazza si deve all’architetto Lorenzo Nottolini, che nel 1830 liberò il centro dell’antica arena dalle costruzioni accumulatesi nei secoli e progettò la Via dell’Anfiteatro. La piazza è un luogo che brulica di vita: ogni suo angolo racconta la storia di Lucca e la sua evoluzione, mentre i numerosi ristoranti, negozi e caffè creano un’atmosfera vivace e accogliente.

storia
Un’isola di natura e storia nel cuore di Lucca: la Torre Guinigi
Torre_Guinigi_Lucca
Photo ©Wikimedia
Un’isola di natura e storia nel cuore di Lucca: la Torre Guinigi

Monumento tra i più celebri di Lucca, la Torre Guinigi è una struttura che si erge imponente nel centro storico della città. Alta circa 45 metri, fu costruita nel XIV secolo dalla potente famiglia Guinigi che dominava la città in quel periodo. 

La particolarità della Torre Guinigi è che sulla sua cima crescono i lecci di un giardino pensile, un vera unicità. La vista dalla cima della torre è spettacolare: si può ammirare l’intera città di Lucca, le sue mura storiche, le Alpi Apuane e i colli circostanti. La salita alla Torre Guinigi è una delle esperienze più emozionanti per i visitatori di Lucca, che possono apprezzare la bellezza della città dall’alto. La torre è anche un simbolo della potenza e della ricchezza della famiglia Guinigi, che fece costruire questo monumento per affermare la propria posizione di prestigio.

sapori
Olio Extravergine di Oliva Lucca DOP: il gusto per la tradizione
olio
Olio Extravergine di Oliva Lucca DOP: il gusto per la tradizione

Uno dei prodotti gastronomici più pregiati e apprezzati della Toscana. Questo olio, che viene prodotto esclusivamente nella provincia di Lucca, è riconosciuto per la sua qualità e per le caratteristiche organolettiche uniche che derivano dal territorio lucchese. L’olio extravergine di oliva Lucca DOP si distingue per il suo sapore fruttato con note di mandorla e erba fresca, che lo rendono ideale per essere utilizzato in cucina sia a crudo che per la preparazione di piatti tipici toscani. La produzione di questo olio segue rigorosi standard di qualità e di sostenibilità, che rispettano le tradizioni agricole della zona. Le olive, che vengono raccolte a mano nei mesi di ottobre e novembre, sono trasformate in olio con metodi che preservano al massimo le proprietà organolettiche.
L’olio extravergine di oliva Lucca DOP è un prodotto che racconta la storia e la cultura di questa terra, ed è il frutto di secoli di tradizione agricola. Il suo sapore autentico e genuino è un vero e proprio tesoro da assaporare.

Cosa fare in zona
VISITTUSCANY.COM
Continua il tuo viaggio su visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione Toscana.
work
Proposte di viaggio
content_cut
Prodotti artigianali