Lungo questo tratto si incontrano luoghi di grande valore storico e artistico come il Castello Aghinolfi di Montignoso, un’antica fortezza situata in posizione di controllo sul cammino e anche sul mare. Poco distante dal tracciato, il borgo di Seravezza, dove i torrenti si uniscono per formare il fiume Versilia, ospita il maestoso Palazzo Mediceo, riconosciuto come Patrimonio UNESCO.
Dopo aver superato borghi pittoreschi come Pietrasanta e Monteggiori, il percorso conduce a Camaiore e alla storica Badia di San Pietro, abbazia risalente al VII secolo, poi ingrandita grazie a un contributo di Matilde di Canossa. Lungo il tragitto si possono visitare anche altre perle, come l’antica Pieve di San Giovanni, immerse nel paesaggio collinare che alterna saliscendi e offre scorci suggestivi.
Questo tratto della Via Francigena regala viste panoramiche ed è ben servito da punti di ristoro a Montignoso, Strettoia e Pietrasanta, con una discreta disponibilità di acqua per i pellegrini.