Dal borgo fortificato di Radicofani prende il via una delle tappe più scenografiche della Via Francigena, lunga circa 24 km e percorribile in circa 7 ore.
Il percorso inizia con una spettacolare discesa di circa 8 km lungo il crinale dell’antica Cassia, tra colline ondulate, ampie vedute sulla Val d’Orcia, il profilo del Monte Amiata davanti e la Rocca di Radicofani alle spalle, sempre più lontana. Si prosegue attraversando la valle del fiume Paglia fino a Ponte a Rigo, dove il cammino lascia la Toscana ed entra nel Lazio nei pressi di Centeno. Qui il paesaggio cambia lentamente, annunciando il nuovo tratto di cammino.
Dopo Ponte Gregoriano, si affronta l’ultima salita verso Acquapendente.
Si consiglia di prestare attenzione al percorso che si snoda su strada statale tra Centeno e Ponte Gregoriano, da intraprendere con prudenza. In alternativa, è consigliata la variante che passa da Proceno, un tratto più lungo ma più sicuro.
Si incontrano ristori a Ponte a Rigo e Centeno, è possibile rifornirsi d'acqua anche a Ponte Gregoriano.