menu
close

Splendido tratto che segna il passaggio dal territorio pisano e quello fiorentino, offrendo un paesaggio che evolve tra dolci colline verdi.

L'arrivo a Gambassi Terme, famosa anche per le sue acque termali, sigilla la conclusione di una giornata suggestiva, con la Chiesa del Cristo Re che rappresenta il punto finale.

play_circle_filled
Partenza:
San Miniato
remove_circle
Arrivo:
Gambassi Terme
directions_walk
Percorribilità:
a piedi, in mountain bike
directions
Lunghezza totale:
23,7 km
get_app.kml
In evidenza
roadbook
Tra selciati antichi e placidi paesaggi
Tra selciati antichi e placidi paesaggi

Dopo aver lasciato San Miniato, il cammino si snoda su strade bianche punteggiate di file di cipressi e vigneti, con una vista che abbraccia la campagna toscana. Il percorso si sviluppa su sentieri sterrati che attraversano un territorio ricco di pievi e abbazie, dove l'atmosfera sembra resistere al tempo che scorre. Tra i luoghi di culto che raccontano il passaggio dell’Arcivescovo Sigerico, spiccano la Pieve di Coiano, in rovina, e la Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni, quest'ultima vicina all'arrivo a Gambassi Terme. Un po' più lontano dal tracciato si trova il complesso di San Vivaldo a Montaione, che riproduce la topografia di Gerusalemme e simula l'esperienza del pellegrinaggio in Terra Santa. La tappa di oltre 24 chilometri di lunghezza è relativamente impegnativa, con pochi punti di ristoro, disponibili a Calenzano e vicino alla Pieve di Coiano.

spiritualità
Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni
Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni

La Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni è uno dei luoghi di culto più significativi lungo il cammino della Via Francigena. Situata nel territorio di Gambassi Terme, questa chiesa romanica risale al XII secolo e presenta una facciata semplice ma elegante, caratterizzata da un rosone centrale e un portale in pietra. Al suo interno, la pieve conserva affreschi di grande valore, tra cui alcune opere che raffigurano scene bibliche.

La Pieve di Santa Maria Assunta è anche un importante punto di riferimento per il pellegrinaggio, con una posizione che la rende una sosta ideale per chi percorre la Via Francigena. La chiesa è anche un luogo di grande tranquillità e spiritualità, ideale per un momento di riflessione lungo il percorso.

spiritualità
Gerusalemme di San Vivaldo
Gerusalemme di San Vivaldo

Il complesso di San Vivaldo, noto come la “Gerusalemme di Toscana”, è un sito unico che richiama l’esperienza del pellegrinaggio in Terra Santa. Situato a Montaione, questo complesso monastico fu fondato nel XV secolo e riproduce in scala ridotta i luoghi sacri di Gerusalemme. Il sito include numerose cappelle e costruzioni che rappresentano i principali luoghi di culto di Gerusalemme, tra cui la Chiesa della Passione e il Calvario. San Vivaldo è un luogo di grande interesse storico e spirituale, dove i pellegrini possono immergersi in un’esperienza che unisce religiosità e architettura. Il complesso, circondato da una natura incontaminata, offre anche una vista spettacolare sulla campagna toscana, rendendolo una tappa imperdibile per chi percorre la Via Francigena.

storia
Gambassi Terme, tra sorgenti e artigianato
Gambassi Terme, tra sorgenti e artigianato

Gambassi Terme è una cittadina toscana famosa per le sue acque termali e il suo patrimonio storico e culturale. Situata tra le colline della Val d’Elsa, la città è conosciuta fin dall’antichità per le sue sorgenti termali, che ancora oggi sono una delle principali attrazioni del luogo. Gambassi Terme è anche ricca di storia, con il suo centro che conserva edifici medievali e rinascimentali, tra cui la Chiesa del Cristo Re, che segna l’arrivo lungo la Via Francigena. Oltre alle acque termali, Gambassi è famosa per la sua tradizione nell’artigianato del vetro, che rappresenta un’importante risorsa economica e culturale per la città. Gambassi Terme è una meta ideale per chi cerca relax, storia e cultura in un ambiente naturale incontaminato.

artigianato
Mostra Permanente del Vetro di Gambassi Terme
Lavorazione del vetro
Mostra Permanente del Vetro di Gambassi Terme

La Mostra Permanente del Vetro di Gambassi Terme è una delle principali attrazioni culturali della città, celebrando l’antica tradizione vetraria che ha reso il territorio toscano famoso. La mostra, ospitata in un edificio dedicato, racconta la storia del vetro a partire dalle tecniche di produzione tradizionali fino agli sviluppi più recenti, attraverso una collezione di opere e oggetti realizzati da maestri vetrai locali. Visitando la mostra, si possono ammirare vetri artisticamente decorati, lampadari, vasi e altri oggetti di design che testimoniano la maestria degli artigiani di Gambassi. Il museo non solo racconta la storia del vetro, ma offre anche l’opportunità di osservare i processi di lavorazione, dando ai visitatori una panoramica completa di questa antica arte che ancora oggi rivive nelle botteghe locali.

Cosa fare in zona
VISITTUSCANY.COM
Continua il tuo viaggio su visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione Toscana.
work
Proposte di viaggio
menu_book
Ricette
content_cut
Prodotti artigianali