La tappa è pianeggiante e si sviluppa principalmente lungo strade asfaltate che attraversano campi e colline ricoperte di filari, avvicinandosi progressivamente al mare. L’aria si fa salmastra, preludio dell’arrivo a Luni, antico porto romano e importante sito archeologico, dove un tempo i pellegrini si imbarcavano per Santiago di Compostela.
Proseguendo, il cammino raggiunge il borgo di Avenza, dominato dalla torre di Castruccio, imponente testimonianza medievale. I panorami si aprono sulle Alpi Apuane e sul mare, accompagnando i camminatori fino a Massa. Qui, nel centro storico, il Castello Malaspina domina dall’alto, regalando scorci suggestivi verso il Tirreno, mentre il Palazzo Ducale color rosso cybeo spicca tra gli alberi di Piazza Aranci.
La tappa si conclude in Piazza Duomo, dove la Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco incanta con la sua facciata marmorea e sue preziose opere d’arte, come una Madonna con Bambino di Pinturicchio, affreschi, dipinti e sculture che narrano secoli di devozione e tradizione religiosa.
Lungo il percorso si intercettano tre punti ristoro a Caniparola, Mani di Ferro e Avenza, dove è possibile fare approvvigionamento di acqua.