Lasciata Lucca attraverso Porta Elisa, iniziamo una tappa pianeggiante che si snoda tra storia e natura. Ci dirigiamo verso la Pieve di Capannori, un gioiello romanico immerso nella campagna. Proseguendo lungo il percorso, attraversiamo zone agricole e piccoli borghi come Porcari, dominato dall’imponente chiesa in marmo bianco dedicata a San Giusto.
Il cammino ci conduce a Badia Pozzeveri e alla Badia di San Pietro, un tempo importante centro monastico per i pellegrini diretti a Roma.
L’ultima parte del percorso ci porta alla Chiesa di San Jacopo e infine nel cuore di Altopascio, storicamente legata all’Ordine dei Cavalieri del Tau, che offrivano ospitalità ai viandanti lungo la Francigena. Il centro storico di Altopascio, con la sua suggestiva piazza e l’antico ospedale medievale, è una degna conclusione di questa tappa ricca di storia e spiritualità.
Nota bene: si consiglia di prestare attenzione nel percorrere il tratto di strada in località Corte Ginori e ai numerosi attraversamenti delle provinciali che si incontrano lungo la tappa. Fuori dai centri abitati non è possibile rifornirsi d'acqua.