
Sapori d'autunno in Toscana
Gli itinerari, i prodotti tipici e gli eventi tutti da gustare
Finisce l'estate ma non i motivi per visitare una regione che ha sempre qualcosa da offrire. Arriva l'autunno, una stagione che permette di riscoprire i prodotti tipici del luogo. Prendetevi una sosta durante la visita delle città più belle al mondo o degli icantevoli borghi medievali e immergetevi completamente nei sapori di questa terra. Ogni luogo vi sorprenderà, dal mare ai monti, dalla campagna alle città d'arte, c'è sempre qualcosa da scoprire.

Iniziate da Volterra, un borgo che vi consentirà di entrare nell'atmosfera del gusto della Valdichiana. I formaggi, il tartufo e la cioccolata delizieranno il vostro palato.
La Versilia e le località balneari più belle della Costa degli Etruschi continueranno ad affascinarvi. La cucina tipica dei pescatori ha come caratteristica fondamentale il pesce fresco e una preparazione che non ha eguali. Dopo una passeggiata sul lungomare fermatevi nei ristoranti tipici e assaggiate le prelibatezze che vi proporranno, non rimarrete delusi.
La Versilia e le località balneari più belle della Costa degli Etruschi continueranno ad affascinarvi. La cucina tipica dei pescatori ha come caratteristica fondamentale il pesce fresco e una preparazione che non ha eguali. Dopo una passeggiata sul lungomare fermatevi nei ristoranti tipici e assaggiate le prelibatezze che vi proporranno, non rimarrete delusi.

Castagne, uva, funghi e prodotti dei boschi: ecco gli ingredienti per una cucina appetitosa. Le strade dei sapori dell'Appennino e i paesi dell'Amiata propongono svariate ricette, dalle antiche tradizioni che ancora oggi sanno sedurre. L'autunno è anche il periodo ideale per andar per sagre: a Marradi, ad esempio, nel cuore del Mugello, si possono gustare i leggendari marroni in tutte le loro forme. Castagnaccio, necci con la ricotta o budini: avrete solo l'imbarazzo della scelta.
Molte anche le occasioni per provare il tartufo della Toscana. Le colline della provincia di Pisa e le Terre di Siena sono solo alcuni spunti per un viaggio dal sapore autentico.

Infine soffermatevi davanti alle pasticcerie e alle botteghe di Firenze, Prato, Siena e Lucca. Fra un museo e l'altro abbinate alla storia e all'arte il lato gustoso della città. Schiacciata con l'uva, le pesche dolci, i ricciarelli o il buccellato: bastano questi nomi a invogliare a metterci in viaggio.
Potrebbe interessarti
Enogastronomia
&
Enogastronomia
