
La pieve di Santa Maria Assunta a Popiglio
Un interessante esempio di chiesa tardoromanica della montagna pistoiese
Nel paese di Popiglio, frazione del comune di San Marcello Piteglio, si trova una pieve dedicata a Santa Maria Assunta. La costruzione, terminata nel 1271, è un’importante testimonianza dell’arte romanica della montagna pistoiese.
All’interno della pieve si possono ammirare un trittico marmoreo della scuola del Bernini, "l'Ultima cena" di Sebastiano Vini e alcuni pancali e confessionali lignei intagliati all'inizio del XVII secolo da botteghe di falegnami locali. Interessante è una lunetta che si trova sul lato sinistro della pieve, decorata con un soldato con scudo e spada.
Nei secoli, la struttura ha subìto numerose modifiche; nel XVI e XVII secolo, inoltre, ha ricevuto preziose opere d'arte, donate come ex voto da una famiglia di popigliesi residenti a Roma, i Vannini. Grazie a loro la Pieve di Santa Maria Assunta, che possiede un organo realizzato da Giuseppe Testa del XVII secolo, espone oggi nel Museo diocesano d'Arte Sacra tesori del barocco romano.